lunedì 17 maggio 2021

 RECENSIONE a     

“L’ULTIMO AMORE DI CASANOVA” di Fausto Bertolini

 


NOTIZIE UTILI

TITOLO: L’ultimo amore di Casanova

AUTORE: Fausto Bertolini

EDITORE: Gilgamesh edizioni

ANNO PUBBLICAZIONE: 2021

PAGINE: 141

PREZZO DI COPERTINA: 0.89 €

GENERE: Storico

 

 

SINOSSI

Giacomo Casanova è un nome che parla da sé. Il dongiovanni veneziano nel corso della sua vita ha sedotto molte donne:

Regine e principesse, cantanti e attrici, dame di alto bordo e persino – si dice – suore.

Quando, ormai anziano e segnato dalla malattia, si ritira nella biblioteca di Dux per concludere la sua personale traduzione dell’Iliade, ecco che, però, dal nulla gli appare un’altra donna, una dama misteriosa di cui, come suo solito, si innamora.

Casanova viene descritto nelle lunghe, ultime e simboliche notti della sua vita. E la visione di questa donna e il ricordo degli inseguimenti notturni e delle brevi conversazioni avute con lei rappresentano lo spunto che permette al libertino veneziano di iniziare a raccontare (o, forse, sarebbe meglio dire confessare) le sue memorie a un frate domenicano, padre Metz.

Con la solita sagacia narrativa e secondo un’ottica romanzata, Fausto Bertolini imbastisce una storia coinvolgente e intrigante basata su eventi storicamente accaduti e riprende i fatti descritti nella Histoire de ma vie, ultimo atto narcisistico di Giacomo Casanova e grande affresco di quel secolo dei Lumi che mai come nessun altro è stato percorso da stregoni, ciarlatani, negromanti, alchimisti, libertini, avventurieri.

 

RECENSIONE

 

Avevo precedentemente letto dello stesso autore “Negli occhi delle donne: vita sentimentale di Cartesio” che mi era piaciuto molto.

In questa biografia romanzata abbiamo la possibilità di conoscere meglio il famoso libertino Giacomo Casanova. Ad una lettura superficiale queste pagine possono sembrare una lunga carrellata degli amori e dei viaggi, o delle avventure, del protagonista, ma sappiamo esserci molto di più. Con l’escamotage di raccontare le sue memorie, in una sorta di ultima confessione, a un frate domenicano, l’autore dà voce a un personaggio ambiguo e molto discusso, un uomo colto e raffinato che fa della seduzione un’arte.

Pian piano però si viene trasportati in un’altra dimensione, quella del viaggio mistico, dell’ultimo viaggio verso la morte, verso Dio e l’aldilà. Casanova domanda, cerca una verità che il frate non è in grado di dargli se non in parte aggrappandosi alla Fede. Non ci sono risposte certe, perché l’unica certezza è la morte stessa, ma le domande portano a un viaggio filosofico, religioso, intimistico che ogni uomo deve compiere da solo con il proprio bagaglio di vita vissuta.

Un bel romanzo con molti spunti culturali e filosofici su cui meditare e che stimolano la lettura.

Consigliatissimo!!!

 

VOTO

Libro  5 stelline

 

LINK DI ACQUISTO

https://www.amazon.it/Lultimo-amore-Casanova-ANUNNAKI-Narrativa-ebook/dp/B093LN99DZ/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1OSPYK6RW3PFN&dchild=1&keywords=fausto+bertolini&qid=1621256182&sprefix=fausto+bert%2Caps%2C176&sr=8-2

Nessun commento:

Posta un commento