giovedì 7 gennaio 2021

 RECENSIONE a     

“NEGLI OCCHI DELLE DONNE. VITA SENTIMENTALE DI CARTESIO” di Fausto Bertolini

 


NOTIZIE UTILI

TITOLO: Negli occhi delle donne

AUTORE: Fausto Bertolini

EDITORE: Gilgamesh edizioni

ANNO PUBBLICAZIONE: 2020

PAGINE: 186

PREZZO DI COPERTINA: 2.99 €

GENERE: Narrativa storica

 

 

SINOSSI

L’amore per la conoscenza di Cartesio, il filosofo del Cogito ergo sum, passa anche attraverso gli occhi delle donne…

… Serve o locandiere, regine o ammaliatrici “professioniste”: ogni donna porta con sé un segreto che è all’origine del suo fascino peculiare, ma le cui implicazioni vanno ben al di là dell’attrazione fisica.

Cartesio non solo lo sapeva, ma di questo segreto aveva anche scoperto la sede: per l’appunto, gli occhi. Occhi di velluto, occhi di ladra, occhi di gatta, occhi di nostalgia.

Sono molti gli occhi femminili su cui si concentra l’attenzione di Cartesio, e ogni paio d’occhi sembra scandire una stagione della sua vita.

In questo romanzo storico-biografico ripercorriamo in parallelo le sue “avventure filosofiche” e quelle amorose, le dotte discussioni con Keplero e i pericolosi convegni notturni con la belle Odille, la rivelazione davanti allo specchio del Cogito ergo sum e il rapporto speciale tra l’anziano Descartes e la giovane “regina filosofa” Cristina di Svezia.

Ne emerge un quadro assolutamente coerente del fondatore del pensiero moderno; un uomo la cui brama di conoscenza, che si declina nei modi più diversi, è sempre e comunque amore per la vita in ogni sua forma.

Spesso si tende a identificare Cartesio con il matematico e filosofo freddo e algido, una figura da relegare al mondo libresco della pura speculazione; ma se così non fosse? Se Cartesio, l’uomo della res cogitans e res extensa, ossia della suddivisione netta tra corpo e anima, avesse percepito nello sguardo femminile la sintesi perfetta di corpo e anima? Dell’Amore con la “A” maiuscola?

Questo romanzo ti racconterà esattamente questo Cartesio, un Cartesio sì filosofo, ma anche grande amatore.  

 

RECENSIONE

Romanzo storico biografico sul grande filosofo del Cogito ergo sum: René Descartes. A differenza delle biografie classiche, l'autore ha romanzato la vita di Cartesio per presentarci non solo i fatti ma anche l'umanità del personaggio. È questo, dunque, un cammino attraverso la vita del filosofo che ci accompagna per mano dentro il suo pensiero, dentro la rex cogitans e la rex extensa, ossia il corpo e la mente. Ed è proprio lui che ci svela l'importanza degli occhi, soprattutto femminili, occhi che sono lo specchio dell'anima quindi un ponte, un arcobaleno fra le tue parti dell'uomo.

Gli occhi delle donne però non sono solo lo specchio dell'anima ma anche lo strumento della loro raffinata arte seduttiva – così ci rivela l'autore. Perché il grande pensatore è stato anche un abile amante. Ha amato donne del popolo, nobildonne, principesse e regine e da ognuna di loro ha tratto un insegnamento.

Quello che ho apprezzato maggiormente è stato il tentativo di umanizzare un personaggio storico che tutti conosciamo come il fondatore della matematica e della filosofia moderna, ma di cui forse non conosciamo la vita se non attraverso i fatti storici e i suoi scritti.

Il romanzo può essere letto da chiunque anche dai non addetti ai lavori, anche se una spolverata di conoscenza filosofica non guasta per poter godere a pieno di ciò che si legge. La lettura è scorrevole e molto piacevole e sicuramente arricchisce.

Consigliato!!!

 

VOTO

Libro   5 stelline

 

LINK DI ACQUISTO

https://www.amazon.it/Negli-occhi-delle-donne-sentimentale-ebook/dp/B08PNQ8NNW/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3MHM901FCWJIB&dchild=1&keywords=negli+occhi+delle+donne+vita+sentimentale+di+cartesio&qid=1610029344&sprefix=negli+occhi+delle+donne%2Caps%2C184&sr=8-1

Nessun commento:

Posta un commento